opPORTunità per disoccupati

 

opPORTunità per disoccupati (lavoro accessorio)

progetto realizzato in ambito del bando RECIPROCA SOLIDARIETA’ E LAVORO ACCESSORIO 2016 finanziato da COMPAGNIA DI SAN PAOLO

 

opPORTunità” è un nuovo progetto di Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro rivolto a persone disoccupate e a vario titolo coinvolgibili a tempo determinato (6 mesi) nell’iniziativa CHANCE di cui è titolare su mandato del Comune di Genova.

opPORTunità” nasce per rispondere all’interesse degli espositori e venditori di merce organizzando un team potenziato di operatori stranieri e italiani, che possano aiutare a raggiungere obiettivi di secondo livello tra cui:

 

  • potenziamento degli addetti per maggiore conoscenza degli espositori e dei loro obiettivi di vita;
  • ricerca di una filiera trasparente di forniture di merce usata e di valore crescente per garantire agli espositori prospettive di guadagno maggiori;
  • diffusione della cultura del riciclo e del ri-uso in collaborazione con AMIU, cooperative ed altri enti pubblici e non, afferenti la rete dell’inclusione (es: parrocchie, Emmaus)
  • maggiore visibilità tramite la realizzazione di un sito web dedicato, da proporre a enti e privati e alla cittadinanza tutta come biglietto da visita di CHANCE

 

Durata:

da dicembre 2016 a giugno 2017 per 25 settimane

Share

Related Work

Dimensione L’UDA

Dimensione L’UDA

Progetto biennale centrato sul passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, momento critico nella definizione del futuro scolastico, nell’ambito del bando Nuove Generazioni promosso dall’impresa sociale “conibambini”, 2017. Beneficiari del progetto sono ragazzi in situazione di vulnerabilità economica e/o sociale sia per territorio di appartenenza sia per dinamiche educative, che, attraverso il

COMETA

COMETA

a favore di donne vittime di violenza

GIVE THEM A CHANCE

GIVE THEM A CHANCE

Nuove opportunità per nuovi cittadini compie un passo ulteriore verso l’integrazione delle famiglie immigrate, che rappresentano (in crescita) l’8,5% della popolazione, offrendo loro l’innovativo ruolo di protagonisti, di attori invece che di meri destinatari di progetti.   La difficile contingenza economica locale e nazionale inasprisce il dialogo sull’accoglienza e l’inclusione dei nuovi cittadini, ma in