YOUROPE

 

IN-FORMAZIONE: SPORTELLO ORIENTAMENTO GIOVANI 12-29 anni

Obiettivi di progetto sono l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di 40 giovani NEET tra i 16 e i 24 anni, italiani o con un background di origine migrante, mediante percorsi individuali di crescita delle competenze e conoscenza di sé: intendiamo promuoverne il reinserimento sociale attraverso lo sviluppo della partecipazione sociale attiva e dello spirito imprenditoriale, coinvolgendoli in percorsi internazionali (programma Erasmus+ della comunità Europea) di formazione, tirocini lavorativi, volontariato europeo e sviluppo d’impresa.

YOUROPE è un progetto annuale, composto da quattro fasi: la segnalazione e selezione dei ragazzi (1 mese) da parte degli operatori dello sportello di Orientamento Scolastico di Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro in collaborazione con le scuole superiori del territorio, l’Educazione (3 mesi) in collaborazione all’associazione PeCo, l’Orientamento (2 mesi) gestito da FRSL insieme a Progetto Liguria Lavoro e Confindustria Genova, e infine, l’Avviamento dei percorsi formativi e lavorativi (6 mesi) distinti in: Servizio volontario europeo, Tirocini formativi, Start up oltre alla possibilità di rientro nelle scuole superiori o università.

Share

Related Work

opPORTunità per disoccupati

opPORTunità per disoccupati

progetto realizzato in ambito del bando RECIPROCA SOLIDARIETA’ E LAVORO ACCESSORIO 2016 finanziato da COMPAGNIA DI SAN PAOLO

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E LAVORATIVO PER FAMIGLIE IMMIGRATE

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E LAVORATIVO PER FAMIGLIE IMMIGRATE

PROGETTO ORIENTAMENTO SCOLASTICO E LAVORATIVO PER FAMIGLIE IMMIGRATE   Il progetto si rivolge a famiglie immigrate ed a giovani stranieri residenti sul territorio di Genova città metropolitana (ex provincia di Genova), per la risoluzione delle criticità rilevate in termini di: lotta all’emarginazione sociale delle famiglie immigrate, contrasto all’abbandono scolastico e avviamento lavorativo; infatti, la continua

COMETA

COMETA

a favore di donne vittime di violenza