RI-ATTIVAMENTE

Il progetto, declinato in otto mesi, si è proposto l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e partecipata di giovani (italiani e stranieri) e di neo pensionati sviluppando percorsi di volontariato basati sulla trasmissione di competenze tra generazione senior e generazione junior, dove la prima sia risorsa formativa per la seconda condividendo con essa le proprie esperienze lavorative. La trasmissione di competenze diviene quindi via di riattivazione sociale e invecchiamento attivo per cui i beneficiari complessivi del progetto sono la somma delle due generazioni.

Al centro del progetto la selezione da parte di tutta la rete di partenariato dei beneficiari e la realizzazione di un corso trimestrale che si propone di fornire ai giovani destinatari le principali conoscenze ed i più importanti strumenti metodologici ed operativi di project management finalizzati allo sviluppo di competenze socio imprenditoriali necessari per pianificare, monitorare e controllare un progetto economico/sociale.

Durante la formazione che terminerà con la realizzazione di un laboratorio per soggetti svantaggiati (utenti del dipartimento salute mentale) i partecipanti seguiranno i seguenti moduli:

–  Gestione risorse umane

–  Sviluppo di competenze informatiche

–  Sviluppo di competenze imprenditoriali

–  Terapia occupazionale

–  Gestione e progettazione sociale

–  Rendicontazione progetti e amministrazione

–  Legislazione Ong in Italia e all’estero

 

Capofila: SERVIZIO LAVORO PER I CENTRI DI ASCOLTO

Partner: AIDP (associazione italiana per la direzione del personale), ALFaPP (associazione  ligure  famiglie  pazienti psichiatrici),  CDO  (compagnia  delle  opere),  FRSL (federazione  regionale  solidarietà  e  lavoro),  Municipio  9  Genova  Levante,  PECO  (progetti  europei  cooperazione),  UNIAUSER.

Share

Related Work

DORI

DORI

Dare Opportunità e Risposte Innovando: interventi integrati per soggetti a rischio di emarginazione

GIVE THEM A CHANCE

GIVE THEM A CHANCE

Nuove opportunità per nuovi cittadini compie un passo ulteriore verso l’integrazione delle famiglie immigrate, che rappresentano (in crescita) l’8,5% della popolazione, offrendo loro l’innovativo ruolo di protagonisti, di attori invece che di meri destinatari di progetti.   La difficile contingenza economica locale e nazionale inasprisce il dialogo sull’accoglienza e l’inclusione dei nuovi cittadini, ma in

opPORTunità per disoccupati

opPORTunità per disoccupati

progetto realizzato in ambito del bando RECIPROCA SOLIDARIETA’ E LAVORO ACCESSORIO 2016 finanziato da COMPAGNIA DI SAN PAOLO